"L'entusiasmo per le feste fa di questi
uomini dei folli, visto che manca loro l’occasione di essere eroi”, così
ebbe a dire nel XVIII secolo il tedesco Johan Heinch Barteels. Chi vuole
ritrovare ancora la sana e genuina ruralità siciliana basta arrampicarsi
sull’altopiano sicano, avrà la sorpresa di trovare un mondo ancora da
scoprire, che vive e resiste nelle pagine degli antichi viaggiatori
stranieri. Gente semplice ed umile, cortese ed aperta; gente che si
muove con il proprio tempo, con le proprie passioni e le abitudini di
sempre; ognuno con il suo spazio, col suo nome e la sua dignità, dove
tutti sono ed appartengono, dove ancora i comportamenti
contraddistinguono e per questi si è amati ed apprezzati. Di questa
scuola sociale, fattore cardine della realtà rurale sicana, si sono
forgiati tanti suoi figli, uomini di cultura e non, che si
contraddistinguono nei luoghi e nei diversi lavori mantenendo come
bagaglio di vita quella nobile e caratteristica scuola tipica del mondo
contadino. Socialità rurale che vive e si mantiene, e che trova nelle
tradizioni, miste di religiosità e folklore elementi indispensabili per
far vivere nel tempo l’orgoglio di un popolo volutamente dimenticato tra
le pagine della storia. Nel tremendo caos che l’ambiente naturale genera
quotidianamente è necessario l’intervento continuo divino per attenuarlo
o disciplinarlo. La fantasia popolare non manca allora di trovare la
giusta soluzione. Sant’Antonio diventa il protettore degli armenti, San
Rocco sana le malattie infettive, S. Lucia preserva gli occhi, S.
Giuseppe preserva dalla buona morte, S. Biagio salvaguarda la gola, ecc.
imprecazioni e gesti che manifestano il costante bisogno d’amore, lode
ed esaltazione. S. Giuseppe è una delle figure integre nell’universo
quotidiano dell’uomo sicano. Per secoli i contadini e gli artigiani si
sono rivolti a Lui nel delirio nella disperazione, nelle difficoltà,
nella solitudine silenziosa in cui li imprigionava la miseria, trovando
conforto e forza di lottare e sopravvivere. A tale intrinseco rapporto è
legato l’allestimento di l’artaru da parte dei devoti o ‘a tavulata che
si differenzia dal precedente, per il fatto che le pietanze e i pani
sono disposti sullo stesso piano, piatti che saranno consumati dai
poveri chiamati santuzzi, o ‘i virigineddi i quali, interpretano i
personaggi della sacra Famiglia. Antica familiarità contadina c’è nei
riti della Settimana Santa dove la processione del Venerdì Santo assume
un tono di gran devozione e commozione. A Bivona è ancora intonato il
mistico lamento Populu mè. Palazzo Adriano “terra di contrasto tra
Occidente ed Oriente” la Settimana Santa inizia il venerdì prima della
domenica delle Palme; al Vespro, della medesima giornata, si ricorda la
risurrezione di Lazzaro, mentre, durante la notte, è cantato per le vie
della cittadina, il canto tradizionale albanese che ricorda lo
straordinario miracolo di Gesù. Quando la processione raggiunge la parte
estrema del paese dove si scorge il cimitero, il canto è rivolto ai
morti, per annunziare a loro la resurrezione. Il Venerdì Santo rientra
nella classica rappresentazione dei riti pasquali siciliani. La
processione con l’urna di Cristo morto, attraversa le strade dei paesi
seguito dalla statua della Madonna, con il cuore trafitto da una spada.
La processione procede in silenzio per tutto il percorso in pieno
raccoglimento e meditazione. In passato la tradizione prevedeva che i
carrettieri dovevano imbrigliare i colliers per non fare tintinnare i
sonagli, i pastori attaccavano i campanacci degli armenti, le donne non
pulivano la casa e coprivano gli specchi. Il momento più caratteristico
dei riti pasquali è la Domenica di Pasqua. S’infiamma Prizzi con
l’esclusivo “ballu di li diavuli”, una rappresentazione riconducibile a
molti secoli passati che si presta a diverse interpretazioni, la cui
morale è indicata come il bene che sconfigge il male. I riti pasquali
toccano la massima espressività a S. Biagio Platani il paese degli
“archi di Pasqua”. Nonostante lo sforzo di chi si è cimentato a scrivere
sull’argomento, non si riuscirà mai a raccontare la bellezza e la
singolarità dell’espressività dell’arte che ogni anno le confraternite
di Madunnara e di Signurara si contendono la competizione artistica. Uno
spettacolo unico al mondo per la fantasia delle opere realizzate, ma
soprattutto per la singolarità del materiale utilizzato. Canne,
asparagi, alloro, olive, tronchi di agave, rosmarino, legumi, riso,
pasta, chicchi di caffè e ogni ben di Dio prodotto copiosamente dalla
natura. Mani valenti e fantasia sono gli elementi capaci di modellare
vere opere d’arte la cui singolarità è esclusiva di questo straordinario
paese. I rituali Pasquali prevedono anche “U ‘n’contru di Pasqua”,
l’incontro di Cristo risorto e la Madonna con l’arcangelo Gabriele alla
ricerca del Cristo Risorto, che avvistatolo, corre ad annunciare
l’avvenuta resurrezione alla Madonna. Nei paesi che costeggiano il fiume
Sosio: Verdura Burgio, Villafranca S. e Lucca Sicula al tradizionale
‘ncontru segue la caratteristica rigattiata, cioè la competizione tra i
devoti di S. Giovanni e S. Michele, a Burgio S. Giovanni e S. Vito,
configurata in una suntuosa parata della statua del santo contornata di
suoni, luci balli, ecc. Le rigattiate sono manifestazioni
sociali-religiose di gran rivalità tra i vari ceti, che sfociano in
forti diaspore anche all’interno delle famiglie. L’appartenere ad una
confraternita comporta, nella giornata della rigattiata, una rivalità
anche tra marito e moglie. Spesso si arriva all’assurdo che la notte che
precede la rigattiata le coppie che appartengono alla fazione opposta
non dormono nello stesso letto; come avviene che mangino ognuno per
conto proprio. Le due fazioni hanno, finanche, una propria sigla
musicale che accompagna l’avanzare del Santo lungo il percorso
rispettivamente: la sangiuvannara e la sanmmichilara. La pace in paese
tra famiglie e confraternite arriva alla fine della rigattiata, quando i
due santi entrano in chiesa. Al SS. Crocifisso, viene rivolta
un’attenzione particolare; nell’occasione sfilano le statue di tutti i
Santi portati a spalla dai loro devoti appartenenti ad un ceto o ad una
categoria professionale. A Castronovo di S. l’Annunziata, massiccio
bassorilievo è portato a spalla da cinquanta bambini; S. Giorgio e il
drago sono portati dai borghesi; S. Pasquale dai pastori; S. Giuseppe
dai falegnami. Alla vara è riservata la fatidica corsa per un breve
tratto alla periferia del paese, uno sguardo del prezioso Crocifisso su
tutta la campagna come auspicio di un’annata agraria ricca e prosperosa.
La primavera sicana è festa di tataratà; quando il sole incomincia a far
sentire il suo calore, il tataratà t’inchioda ad assistere ad uno
spettacolo unico al mondo costituito da una sfilata di dame e cavalieri
in costumi d’epoca, seguito da un aggrovigliamento di suoni di tamburo,
urla, imprecazioni e scintillii di scimitarre, con abili giovanotti che
si attorcigliano in configurazioni quasi a simulare un combattimento che
è nello stesso tempo lotta, ballo, ma anche grande attaccamento ad una
terra, difficile, ma facile d’amare. Il tutto per rievocare la grande
Croce di legno trovata, pare la più antica in assoluto, esistente nel
mondo cristiano. Qualche chilometro troviamo il Gesù Nazareno, festa principale di S. Giovanni Gemini. La leggenda narra che il simulacro del Nazareno sia stato trasportato in paese su di un carro trainato dai buoi che ancora oggi, assumono una parte rilevante nella fase folkloristica della festa. E sempre al Crocifisso, Cammarata, la prima domenica di maggio dedica un cerimoniale immutato nel tempo “U Cricifissu di li tuvagli”. I fedeli offrono delle tovaglie, artisticamente ricamate, che vengono appese all’urna durante la processione, addobbata per l’occasione con zagara, gigli tra suoni e urla festosi. Feste, tradizioni, sagre che si susseguono una dietro l’altra con una cadenza e temporalità che, nonostante l’evoluzione dei tempi, continuano irrefrenabili il loro ciclo. Un patrimonio di grande ricchezza che solo Dio sa per quanto tempo ancora resisterà. Gli uomini hanno il potere di decretare o ritardare la loro fine. Morire sarebbe perdere un gran pezzo di storia di Sicilia una tradizione millenaria tramandata di padre in figlio, un’eredità pesante e difficile, ma per salvaguardarla basterebbe poco, andare a trovare questa temeraria gente nelle varie ricorrenze, sicuramente farà bene all’umore della popolazione, ma anche alle tasche degli agricoltori e degli artigiani che deliziosamente t’offriranno i loro prodotti tipici, mentre nel bar o nel ristorante dietro l’angolo potrai gustare i piatti che ancora sanno di sapori antichi, per dimostrare che: “L’entusiasmo per le feste fa di questi uomini dei folli, visto che manca loro l’occasione d’essere eroi”. |