Simbolo
della virilità trionfante
Nell'antichità
l'alloro era dedicato al Sole e rappresentava il simbolo della virilità
trionfante; infatti venivano coronati con rami d'alloro i condottieri
e i guerrieri vincitori. Anche nei giochi sportivi di Olimpia sacri ad
Apollo dio del Sole, il vincitore riceveva in premio, invece dell'odierna
medaglia, la simbolica ghirlanda, che non aveva nessun valore materiale,
ma era ben più preziosa perché sanciva la potenza e l'efficacia fisica
di chi la riceveva. Più tardì, quando l'antico concetto di uomo superiore
venne spìritualizzato, la corona di alloro divenne anche il segno distintivo
di poeti e pensatori. Oggi alla corona profumata è stato sostituito il
Premio Nobel e le corone d 'alloro si sono solamente usate per commemorare
l'eroismo e il sacrificio umano durante le guerre. Appartiene alla famiglia
delle Lauracee, cresce nella zona temperata vicino al mare, nelle macchie
e nelle colline intorno ai laghi. Data l'intensa coltivazione lo si trova
negli orti e giardini. E un albero sempre verde di varia altezza, il fusto
è liscio, le foglie alterne, ovato-lanceoleate e rigide, i fiori gialli
a quattro petalì sono raccolti in ombrelli sotto le foglie. Il frutto
è una drupa di colore nero. Le foglie si raccolgono tutto l'anno e nei
mesi di ottobre novembre si raccolgono i frutti. Le parti più usate sono
le foglie che contengono tutte le sostanze attive, mentre le drupe mature
hanno un'importante sostanza grassa. Le proprietà sono stimolanti. L'alloro
aumenta notevolmente la facoltà di reazione dell'organismo. Ha inoltre
proprietà aperitive, digestive e leggermente antisettiche. Per quanto
riguarda gli usi medicinali che si possono fare, ricordiamo che per uso
esterno ha un effetto stimolante. Si può preparare un decotto ponendo
una manciata di fogliei n un litro d'acqua; questo è ottimo per bagni
e pediluvi. Si può ottenere un olio con la
spremitura delle drupe mature, esso è verde, profumato e si usa per frizioni
stimolanti. Per uso interno ha un effetto digestivo, infatti si può ottenere
un infuso con le foglie in 100 cc. di acqua, da berne in una tazzina all'occorrenza.
In cucina nel mazzetto degli odori vengono utilizzate per stufati, minestre,
salse, ripieni, comunque è bene togliere le foglie prima di servi re.
Una curiosità tramandataci dall'antichità: si dice che l'alloro abbia
inoltre una proprietà che lo rende particolarmente prezioso, infatti pare
che masticarne le foglie provochi sprazzi di chiaroveggenza.
 |