|
|
|
|
|
|
Parlare
di Castronovo è come aprire uno scrigno. Al suo interno è infatti
custodito un vero tesoro, rappresentato da una storia ricca di fatti ed
eventi che l'hanno vista da sempre protagonista, in tute le fasi che hanno
caratterizzato le vicende della nostra terra. Ricchissime le testimonianze
che hanno lasciato segni indelebili sul suo territorio, e che vanno dai
lontanissimi sedimenti geologici all'accertata presenza di un popolo di
combattenti che ha lasciato tracce importanti, quale quello dei Sicani;
dalla fertilità delle sue campagne, animate dalla fitta presenza di
animali al pascolo, cui si unisce una ricchezza ambientale davvero
notevole, al patrimonio artistico e culturale del tutto singolare. La sua
posizione geografica a cavallo fra le province di Palermo e Agrigento, le
conferisce di per se una "centralità" che va però ben oltre la
semplice collocazione territoriale, facendole assumere una posizione di
primo piano fin dai tempi dell'antica Castro, il cui significato
etimologico indica la natura particolarmente fortificata della località,
arroccata com'era sopra una rupe insidiosa, denominata Kassar. A
Castronovo si arriva percorrendo lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento.
Al km 11,800, dopo il bivio per Lercara Friddi, in prossimità della
stazione, si trova l'innesto della strada provinciale; dopo un percorso
tortuoso di 3,5 km si arriva al centro abitato. E' un piccolo comune di
circa 3,500 abitanti, collocato in una fascia altimetrica che va dai 700
ai 1100 metri s.l.m.. Nella parte orientale del suo territorio sono
comunque presenti picchi che superano i 1100 metri, quali quelli della
Sierra del Leone (1,316 mt) e del monte Carcaci (1,196 mt), Pizzo Lupo
(1.092 mt) e P.no di Fieravecchia (1.081 mt). Lungo il fiume Torto si
rinvengono delle vallate più o meno larghe costituite dalle alluvioni
recenti e in generale la morfologia del territorio è dominata
dall'aspetto montano e di collina dove sono evidenti i segni dell'erosione
idrica. Un pianoro molto esteso e
suggestivo è quello collocato nella zona sud-occidentale del territorio
di Castronovo, intorno al lago di Pian del Leone. Ed è sempre nei pressi
della catena montuosa delle Serre del Leone, esattamente da Cozzo
Stagnataro e da Pizzo Catara, al confine col territorio comunale di
S.Stefano di Quisquina, che nasce il fiume Sosio, il quale proprio
all'inizio del suo percorso dà subito origine al citato invaso di piano
del Leone, nella contrada omonima. Numerose
sono le ricchezze ambientali tra cui il lago Fanaco e, confinante con il
territorio di Prizzi, il Piano Leone. Dal
punto di vista paesaggistico e naturalistico, Castronovo ha poco da
invidiare ad altri comuni della Sicilia. Il suo territorio include, tra le
altre cose, la istituenda riserva naturale di Monte Carcaci. Essa, per una
piccola parte ricadende nel limitrofo comune di Prizzi, è una riserva
classificata come orientata, con una estensione complessiva di 1437 ha, di
cui 574 costituente l'area di pre-riserva e 863, l'area di riserva vera e
propria. Tra le motivazioni che stanno alla base dell'inclusione di
quest'area nel piano regionale dei parchi e delle riserve naturali, vi
sono le estese formazioni boschive con dominanza di Quercus ilex (leccio)
e la presenza tra l'avifauna, del Picchio rosso maggiore e dello
Sparviero.
Origini storiche di Castronovo
Il patrimonio artistico
Le "sorprese" di Castronovo Il paese è in una posizione che ricorda
quella di un grande palcoscenico con a ridosso la montagna del Kassar, la
cui sommità supera i 1000 metri di altezza. Ciò avviene in un punto che
gli abitanti chiamano "pizzu di guardia" o della Specola,
e pare che nel periodo arabo fosse una vedetta di osservazione. Castronovo
si contorce tra vicoli, archi e cortili che lasciano ancora intravedere
l'antico tono romantico dell'arte urbanistica arabo-normanna. Particolare
attenzione deve essere prestata dal visitatore ai bellissimi palazzi con
i portali settecenteschi ed i balconi in ferro battuto da dove pendono
copiosi e profumati gerani che fanno percepire ancora la presenza
gentilizia di un'epoca che il tempo ha quasi dimenticato. Di
particolare bellezza naturalistica, è il bosco di S. Caterina,
sotto la tutela dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Palermo;
di facile accesso è dotato di un'area attrezzata che consente di
assaporare un'area salubre ed un singolare panorama. Un'altra perla di
Castronovo è il fiume Platani (per gli antichi Lico), ricco di
storia e di tradizioni, ricordato da diversi storici nel susseguirsi degli
avvenimenti storici della Sicilia. Sul suo percorso sono rinvenibili
ancora i resti di mulini ad acqua che un tempo costituivano l'elemento
trainante dell'economia castronovese; il fiume nasce dal lago Fanaco e
attraversa il territorio nella zona sud del paese, percorrendo
parallelamente lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento per poi tuffarsi
dopo ben 84 km, nel mare Mediterraneo. Una particolare importanza storica
ha l'area che collega Castronovo allo Feste religiose e sagre Tra le feste religiose principali vanno ricordate: - Festa di S. Giuseppe - la devozione al Patriarca è molto sentita; per l'occasione vengono allestiti gli "altari" arricchiti con i caratteristici pani votivi e le varie pietanze a base di verdure. - SS. Crocifisso - costituisce la festa principale del paese, nell'occasione sfilano le statue di tutti i Santi portati a spalla dai loro devoti appartenenti ad un ceto o ad una categoria professionale. Tra queste va ricordata la statua di S. Giorgio, l'antico patrono del paese, portata a spalla da tutti i bambini del paese. La sfilata dei Santi è preceduta dalla statua di S. Michele Arcangelo. Nell'occasione si svolge anche la fiera del bestiame. Negli anni passati si svolgevano corse dei cavalli. - S. Vitale - è la festa del patrono. Castronovo è uno dei pochi paesi della Sicilia che ha adottato come Santo patrono un proprio concittadino, quasi a sfatare l'antico detto "Nemo profeta in Patria". La festa religiosa viene celebrata il 9 marzo di ogni anno con una cerimonia solenne. La stessa viene ripetuta nella prima settimana di agosto nell'ambito dell'estate castronovese; ciò per favorire la partecipazione degli emigrati castronovesi che in quei giorni tornano al paese natio. - Estate Castronovese - è una festa dei tempi moderni, in qualche modo le Amministrazioni comunali dell'ultimo decennio stanno utilizzando la formula per favorire l'accoglienza degli emigrati e tenere in armonia il paese. In queste settimane di agosto vengono allestiti tornei sportivi, spettacoli musicali ed un palio combattuto tra i vari quartieri del paese che prevede l'alternarsi di varie discipline sportive. - Venerdì Santo - Una processione molto sentita che si snoda per il paese fino al raggiungimento del Calvario posto all'ingresso del centro abitato dove tutto l'anno è vivo e presente il simbolo della croce che richiama tutti al ricordo della passione di Nostro Signore. - Pasqua - viene festeggiata con il celebre "ncontru", una rappresentazione folkloristico-religiosa che vede come protagonisti le statue della Madonna Addolorata, portata in processione il Venerdì Santo, il Cristo risorto e S.Michele Arcangelo. Dopo una animosa ricerca l'arcangelo Gabriele annuncia alla Madre Celeste che Cristo è risorto preparando così il fatidico incontro al suono di campane e spari di mortaretti, accompagnati dal festoso suono del locale corpo bandistico. - Sagra del pesco - In questi ultimi anni va assumendo sempre più importanza; si tiene annualmente alla fine di Settembre, con manifestazioni dall'antico sapore agreste, patrocinate dal comune e relativa distribuzione della pregiata pesca locale. - Sagra dell'olio - Si svolge in inverno inoltrato, patrocinata dal comune e dall'Assolivo. In tale occasione, vengono distribuite le gustose bruschette condite con pomodoro essiccato e con il pregiato olio locale. Agricoltura Nel territorio del comune di Castronovo sono presenti ben 10803 ettari di seminativi, la qual cosa fa collocare il paese al terzo posto tra gli 80 comuni della provincia di Palermo, subito dopo Monreale e Corleone; discretamente rappresentate anche le coltivazioni arboree ed i pascoli, rispettivamente con 642 e 1414 ettari di superficie. Di tutto rispetto anche la superficie boscata con 4750 ettari, seconda solo ai comuni di Petralia Sottana e Monreale. L'intera superficie a seminativi è equamente distribuita tra frumento e foraggiere avvicendate a conferma della vocazione prettamente cerealicolo-zootecnica del territorio. Tra le coltivazioni arboree spiccano l'olivo e gli altri fruttiferi, tra cui i rinomati pescheti, con circa 300 ettari di superficie ciascuno. L'allevamento del bestiame è forse l'attività agricola che meglio caratterizza il territorio di Castronovo: più di 5.000 capi bovini (seconda in provincia solo a Caccamo) ed oltre 17.000 quelli ovini che nell'insieme, rappresentano una vera "ricchezza" per il paese. Completano il quadro quasi 900 capi caprini e 235 equini. Analizzando più da vicino l'utilizzazione agraria del territorio emerge che la destinazione colturale prevalente risulta essere quella del seminativo asciutto che, insiste su tutta la fascia rappresentata dalle zone tipicamente collinari di medio pendio. Il seminativo asciutto risulta occupato in prevalenza da cereali (grano e in misura minore orzo ed avena) e da colture foraggere avvicendate quali sulla e veccia, destinate all'alimentazione del bestiame. Tra le leguminose da granella, un tempo assai diffuse, solo la fava riesce ancora a ritagliarsi un certo spazio. In genere gli avvicendamenti colturali più comuni sono fava-frumento nella piccola proprietà e sulla-grano-ringrano nelle grandi aziende. Nelle zone di fondovalle ed in quelle di bassa collina si coltiva il pomodoro asciutto con produzione spesso destinata al mercato locale. Le aree ad orto sono di piccole dimensioni, in genere ubicate in prossimità del centro urbano e vi si coltivano fagiolini, zucchine, melone, agli e cipolle, irrigati con acqua fornita da pozzi e cisterne. Il seminativo arborato è in genere costituito da frumento consociato con frutteti di specie diversa tra cui spiccano il mandorlo e l'olivo. Per quanto concerne la vite, l'allevamento più diffuso è ancora l'alberello ma, nelle aree più vocate, è presente la spalliera; le varietà più diffuse risultano Catarratto, Nerello Mascalese, Trebbiano, Grillo, Insolia e Calabrese. Un discorso a parte merita la pesca tardiva di Castronovo. Con il termine generico di pesca "montagnola" in Sicilia vengono indicate diverse varietà di pesche, provenienti in gran parte dall'area sud-occidentale dei monti Sicani e dalla zona di Leonforte. La pesca di Castronovo, tardiva, chiude la stagione di produzione delle pesche ed è coltivata lungo la valle del Platani nel territorio di Castronovo, spingendosi anche nei territori di Cammarata e Bivona. Il calendario produttivo va da settembre ad ottobre e la produzione riesce a soddisfare il mercato provinciale. E' una pesca dal sapore squisito e dall'aroma intenso, oltre che dall'ottima resa produttiva; gli ettari coltivati sono 90 per una produzione annua media di circa 1.700 quintali. In considerazione del fatto che il frutto si può ben conservare per 30 giorni è inoltre potenzialmente in grado di raggiungere tutti i mercati europei. I pascoli presenti nel territorio rappresentano aree molto estese la cui vegetazione è formata da Dactilis glomerata, Lolium perenne, Avena fatua, Festuca pratensis e da leguminose tipo Trifolium pratensis, T. repens, Lotus corniculatus e Vicia stiva, oltre che da composite tra cui il Millefoglio. Il bosco, la cui superficie risulta essere di tutto rispetto, presenta le seguenti essenze vegetali: roverella, leccio, cerro, sughera, frassino, acero, olmo, cipresso, eucaliptus, pioppo e robinia. Rappresentate anche le essenze della macchia bassa del Lauretum, quali rovi, ginestra e pungitopo. Tra le aree di rimboschimento va segnalata quella di Fanaco. I piatti tipici Castronovo è ricca di storia e quindi anche di tradizioni, sia nel campo folkloristico che gastronomico. Diverse sono le ricette della cucina locale, tramandate di generazione in generazione, preziosamente conservate e arricchite nel corso della articolata evoluzione storica locale. Tra i prodotti tipici ricordiamo il cardo, cucinato e condito in diverse maniere: "carduna fritti cu l'ova, a pastetta, all'umitu". Si ricorda ancora il buonissimo pane, cotto ancora a legna, che, quantunque sfornato da diversi giorni, conserva ancora la fragranza e il sapore di quello appena cotto. Il pane duro viene utilizzato condito, cotto o anche fritto. Un esempio di questo utilizzo è rappresentato dai cudduruni (una specie di focaccia) dalla pupa e dalla 'nfriulata. Tra le frittate caratteristiche si ricordano quelle di cipolla, di fava, di formaggio e di ricotta. Il formaggio viene poi utilizzato, oltre che arrostito sul fuoco, anche sott'olio, fresco ed indurito. Tra i dolci particolare il dolce di ficodindia, del quale vengono utilizzate solo le aromatiche bucce passate al setaccio. Prelibati i dolci fatti coi noccioli di pesche, i pastizzotti, la pignolata, i passavulanti, i pupa cu l'ova e i panaredda o coffe ed ancora i tetù e le taralle. |